Da alcuni anni gli edifici vengono classificati secondo classi energetiche che indicano il consumo energetico di un fabbricato.
Le classificazioni degli edifici possono essere eseguite in due modi:
- CENED (Certificazione ENergetica degli EDifici). Ovvero una procedura che consente, attraverso una metodologia di calcolo, di classificare un edificio in base alle caratteristiche energetiche che lo contraddistinguono. Sulla base degli esiti del calcolo, ad ogni edificio viene assegnata una classe energetica (da A+ a G), così da consentire agli utenti finali di effettuare un semplice e rapido confronto con le caratteristiche energetiche di altri edifici certificati.
- CasaClima. La valutazione energetica dell'edificio da parte dell'Agenzia CasaClima, in quanto ente di certificazione pubblico ed indipendente, non coinvolto nel processo edilizio, rappresenta una garanzia per i committenti e gli utenti.
Anche in questo caso gli edifici vengono classificati secondo classi energetiche che vanno dalla classe Oro alla classe F. Per le classi Oro, A e B è possibile aggiungere una "+" nel caso gli edifici siano realizzati con materiali ecologici e utilizzano fonti rinnovabili. CasaClima è diventato sinonimo di abitazioni sane, ecologiche, a bassissimo consumo energetico e rispettose del Clima per le basse emissioni di CO2.
Per avere costruzioni con un basso consumo energetico e con un bassa emissione di CO2 nell'ambiente, è necessario ottenere un involucro molto isolato: nelle pareti verticali, in copertura e verso il terreno, perché il calore altrimenti si disperde e perché le superfici "calde" accrescono il comfort abitativo. Vanno eliminati i ponti termici, causa di dispersioni di calore e di problemi di condensa sulle superfici interne.
Altro punto debole della costruzione sono gli infissi, bisogna utilizzare vetri atermici, che riescono ad immagazzinare l'energia solare. La casa inizia a risparmiare energia nel momento in cui la progettiamo, esposizione e forma sono aspetti importanti, il sole ed il suo calore fanno parte del concetto edile di queste abitazioni.
Riguardo agli impianti termici, stiamo assistendo a una vera rivoluzione, perdono potenza e acquistano intelligenza, cioè capacità di integrazione con varie forme di energie rinnovabili (solare, geotermico, ecc…).
Il principio base di queste abitazioni è di minimizzare il fabbisogno di energia e coprire il restante (minimo) fabbisogno con energia rinnovabile.
Chi si orienta verso questi edifici, di nuova costruzione o anche frutto di una ristrutturazione, può contare su numerosi vantaggi: la qualità della vita e l'alto comfort abitativo, la tutela della salute e dell'ambiente, l'aspetto economico sia per il risparmio in bolletta sia per il crescente aumento di valore nel tempo di questo tipo di immobili.
In conclusione, essendo noi una ditta che crede fermamente nella realizzazione e nella ristrutturazione di fabbricati a basso consumo energetico, garantita da una nostra conoscenza, abbinata alla continua ricerca ed aggiornamento di nuove tecniche e modalità costruttive, innovative e funzionali, possiamo assicurare all'utente finale di AVER COSTRUITO RISPARMIANDO NEL TEMPO.